Dal 2024 l’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta vivendo una crescita esponenziale. Sempre più aziende nel mondo stanno integrando soluzioni di AI nei propri processi, non solo per innovare, ma anche per ottenere vantaggi concreti in termini di produttività, efficienza e competitività. L’adozione dell’AI, in particolare della Generative AI, sta passando dalla fase sperimentale alla creazione di valore reale, modificando profondamente modelli organizzativi e strategie aziendali.


Anche in Italia, secondo i dati ISTAT presentati alla Quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, l’adozione dell’intelligenza artificiale è in aumento, soprattutto tra le imprese di medie e grandi dimensioni. Sempre più aziende utilizzano sistemi di AI in almeno un processo aziendale, segno che la trasformazione digitale sta diventando una priorità concreta.
Anche in Italia, secondo i dati ISTAT presentati alla Quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, l’adozione dell’intelligenza artificiale è in aumento, soprattutto tra le imprese di medie e grandi dimensioni. Sempre più aziende utilizzano sistemi di AI in almeno un processo aziendale, segno che la trasformazione digitale sta diventando una priorità concreta.

Un aspetto cruciale emerso dal report McKinsey riguarda gli impatti concreti dell’AI sul mondo del lavoro e sull’organizzazione aziendale. Il 44% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver già sperimentato almeno una conseguenza legata all’adozione dell’intelligenza artificiale. Questi impatti possono essere positivi (miglioramento dei processi, risparmio sui costi, automazione intelligente), ma anche sfidanti, soprattutto in termini di cambiamento culturale, gestione del personale e ridefinizione dei ruoli.
