Dal 2024 l’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta vivendo una crescita esponenziale. Sempre più aziende nel mondo stanno integrando soluzioni di AI nei propri processi, non solo per innovare, ma anche per ottenere vantaggi concreti in termini di produttività, efficienza e competitività. L’adozione dell’AI, in particolare della Generative AI, sta passando dalla fase sperimentale alla creazione di valore reale, modificando profondamente modelli organizzativi e strategie aziendali.

Anche in Italia, secondo i dati ISTAT presentati alla Quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, l’adozione dell’intelligenza artificiale è in aumento, soprattutto tra le imprese di medie e grandi dimensioni. Sempre più aziende utilizzano sistemi di AI in almeno un processo aziendale, segno che la trasformazione digitale sta diventando una priorità concreta.

Anche in Italia, secondo i dati ISTAT presentati alla Quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, l’adozione dell’intelligenza artificiale è in aumento, soprattutto tra le imprese di medie e grandi dimensioni. Sempre più aziende utilizzano sistemi di AI in almeno un processo aziendale, segno che la trasformazione digitale sta diventando una priorità concreta.

Un aspetto cruciale emerso dal report McKinsey riguarda gli impatti concreti dell’AI sul mondo del lavoro e sull’organizzazione aziendale. Il 44% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver già sperimentato almeno una conseguenza legata all’adozione dell’intelligenza artificiale. Questi impatti possono essere positivi (miglioramento dei processi, risparmio sui costi, automazione intelligente), ma anche sfidanti, soprattutto in termini di cambiamento culturale, gestione del personale e ridefinizione dei ruoli.

Non solo privacy: anche il diritto si evolve

Quando si parla di AI e rischi legali, il pensiero va subito al GDPR. Ma oggi il perimetro della responsabilità si amplia: le aziende che adottano strumenti di intelligenza artificiale devono affrontare una nuova serie di criticità che toccano contratti, contenuti, relazioni commerciali e sicurezza dei dati. Senza una strategia legale chiara, il rischio è di affrontare sanzioni, danni reputazionali, contenziosi e perdita di vantaggio competitivo.

AI LEGAL & COMPLIANCE CHECK

Il nostro servizio per aziende che vogliono innovare in sicurezza.  A partire dalla mappatura, individuiamo le principali aree di rischio: uso improprio di dati personali, responsabilità per contenuti errati o bias, carenze contrattuali, mancanza di supervisione umana o violazioni dei limiti di licenza. Ti aiutiamo a scrivere le regole: introduzione di clausole sull’uso dell’AI, responsabilità, manleve, limiti d’impiego, obblighi informativi e sistemi di audit. Al tempo stesso, impostiamo un piano di gestione interna e formazione, per assicurare una vera compliance tra team tecnici, legali e privacy.

Il pacchetto comprende:1. Mappatura completa dei sistemi AI in uso e dei contratti coinvolti2. Verifica della conformità a GDPR e AI Act3. Analisi giuridica dei rischi legati a responsabilità, proprietà intellettuale, obblighi contrattuali4. Redazione o revisione di clausole contrattuali ad hoc5. Check list operativa personalizzata, con tutte le azioni da attivare internamente.

Perché scegliere questo servizio?Perché l’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità solo se viene governata con consapevolezza. Una governance legale dell’AI, solida e integrata, è oggi un vero vantaggio competitivo.Definiamo con te policy aziendali, sistemi di audit e obblighi informativi. Integrare la compliance legale con le funzioni tecniche, privacy e contrattuali è oggi una condizione essenziale per una trasformazione digitale efficace.