Responsabile della Conservazione: il ruolo chiave nella conservazione digitale
Nell’ambito della gestione documentale digitale, il Responsabile della Conservazione (RDC) presidia in modo strutturato l’intero processo di conservazione dei documenti informativi. Coordina le attività necessarie per garantirne l’organizzazione, l’archiviazione e l’accessibilità nel tempo, tutelando così il valore operativo degli archivi digitali. Questa figura è prevista espressamente dall’art. 44 del D.lgs. n. 82/2005 e dalle Linee Guida AGID per la pubblica amministrazione, per le aziende e per gli enti del terzo settore, specialmente dove la gestione documentale ha impatti su procedure legali, amministrative o regolatorie. Affidarsi ad un Responsabile della Conservazione permette di affrontare con metodo la digitalizzazione documentale, riducendo i rischi gestionali migliorando efficienza e tracciabilità.
Responsabile della Conservazione dei documenti informatici
La corretta gestione e conservazione dei documenti informatici è fondamentale: per questo il nostro team di Consulenti Privacy, in stretta collaborazione con il partner IT designato dalla vostra azienda, affianca le organizzazioni con un servizio di consulenza strutturata, mirata alla verifica dell’effettiva conformità del sistema di conservazione digitale, sotto il profilo organizzativo, documentale e tecnico. Attraverso incontri dedicati, l’analisi della documentazione in essere ed una verifica sistematica dei processi in atto, offriamo un supporto strategico per arrivare alla compliance.
Al termine delle attività saranno rilasciati:
> Manuale della Conservazione, aggiornato e personalizzato in base alla realtà organizzativa del cliente;
> Verbale di Audit, utile per dimostrare l’attività svolta dal Responsabile della Conservazione nel corso del tempo;
> Atto di Nomina a Responsabile della Conservazione a Consulenti Privacy Srl.