Il nostro servizio Web Access Compliance nasce per supportare Pubblica Amministrazione, aziende, enti e web agencies nel processo di adeguamento normativo alla Direttiva UE 882/2019, recepita in Italia con il D.lgs. 82/2022. Dal 28 giugno 2025, infatti, tutti i siti web che forniscono servizi ai consumatori dovranno rispettare stringenti requisiti di accessibilità. Questo significa garantire che i contenuti siano fruibili anche da persone con disabilità, seguendo i principi della WCAG (percepibilità, operabilità, comprensibilità e robustezza). Adeguarsi non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per offrire un’esperienza inclusiva, migliorare la reputazione e raggiungere un pubblico più ampio.
Affidati a noi per un percorso guidato e competente verso l’accessibilità digitale.
Al termine della consulenza vi saranno rilasciati:
> Dichiarazione di Accessibilità, documento che riporta lo stato di conformità del sito rispetto alle WCAG, indicando eventuali lacune, data di verifica e modalità di segnalazione;
> Rapporto di Verifica Tecnica, documento di supporto che riassume le verifiche automatiche e manuali svolte, elenca i problemi riscontrati e serve da base dettagliata alla Dichiarazione.