Il 17 febbraio si è tenuto il nostro webinar gratuito sulla Direttiva NIS2, che ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate al primo obbligo di iscrizione alla piattaforma ACN entro il 28 febbraio. Durante l’evento, i nostri esperti hanno fornito una panoramica completa sulle nuove responsabilità delle imprese e hanno illustrato in dettaglio le procedure per adempiere agli obblighi normativi.
Ecco i principali takeaway:
Chi è obbligato all’iscrizione? Le aziende che operano in settori strategici (energia, sanità, trasporti, IT, finanziario, telecomunicazioni, ecc.) devono registrarsi alla piattaforma ACN per essere monitorate e supportate nella gestione della cybersecurity.
Quali sono le conseguenze del mancato rispetto della scadenza? Le aziende che non si registrano entro il 28 febbraio 2025 rischiano sanzioni amministrative e restrizioni nelle collaborazioni con enti pubblici e aziende conformi alla NIS2. Inoltre, potrebbero essere escluse da opportunità di mercato che richiedono una conformità certificata in materia di sicurezza informatica.
Come iscriversi correttamente alla piattaforma ACN?
- Accedi al sito ACN e completa la registrazione con i dati aziendali richiesti.
- Nomina un referente per la cybersecurity, che sarà il punto di contatto per eventuali comunicazioni e audit da parte delle autorità.
- Compila il modulo di autocertificazione, attestando il rispetto dei requisiti minimi di cybersecurity previsti dalla normativa.
- Invia la documentazione entro il 28 febbraio e attendi la conferma da parte dell’ACN.
Cosa fare dopo l’iscrizione? Dopo la registrazione, l’ACN potrebbe richiedere ulteriori informazioni o documentazione sulle misure di sicurezza adottate. È fondamentale mantenere aggiornate le proprie pratiche di cybersecurity e adeguarsi progressivamente agli standard previsti dalla Direttiva NIS2.
Non hai potuto partecipare al webinar? Puoi riguardarlo sul nostro canale YouTube
Il 17 febbraio si è tenuto il nostro webinar gratuito sulla Direttiva NIS2, che ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate al primo obbligo di iscrizione alla piattaforma ACN entro il 28 febbraio. Durante l’evento, i nostri esperti hanno fornito una panoramica completa sulle nuove responsabilità delle imprese e hanno illustrato in dettaglio le procedure per adempiere agli obblighi normativi.
Ecco i principali takeaway:
Chi è obbligato all’iscrizione? Le aziende che operano in settori strategici (energia, sanità, trasporti, IT, finanziario, telecomunicazioni, ecc.) devono registrarsi alla piattaforma ACN per essere monitorate e supportate nella gestione della cybersecurity.
Quali sono le conseguenze del mancato rispetto della scadenza? Le aziende che non si registrano entro il 28 febbraio 2025 rischiano sanzioni amministrative e restrizioni nelle collaborazioni con enti pubblici e aziende conformi alla NIS2. Inoltre, potrebbero essere escluse da opportunità di mercato che richiedono una conformità certificata in materia di sicurezza informatica.
Come iscriversi correttamente alla piattaforma ACN?
- Accedi al sito ACN e completa la registrazione con i dati aziendali richiesti.
- Nomina un referente per la cybersecurity, che sarà il punto di contatto per eventuali comunicazioni e audit da parte delle autorità.
- Compila il modulo di autocertificazione, attestando il rispetto dei requisiti minimi di cybersecurity previsti dalla normativa.
- Invia la documentazione entro il 28 febbraio e attendi la conferma da parte dell’ACN.
Cosa fare dopo l’iscrizione? Dopo la registrazione, l’ACN potrebbe richiedere ulteriori informazioni o documentazione sulle misure di sicurezza adottate. È fondamentale mantenere aggiornate le proprie pratiche di cybersecurity e adeguarsi progressivamente agli standard previsti dalla Direttiva NIS2.
Non hai potuto partecipare al webinar? Puoi riguardarlo sul nostro canale YouTube