La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta un importante aggiornamento normativo a livello europeo in materia di cybersecurity. Questa direttiva ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e delle aziende operanti in settori strategici. Il primo adempimento previsto in Italia è l’iscrizione obbligatoria alla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) entro il 28 febbraio 2025.  

Chi deve iscriversi alla piattaforma ACN? 

La Direttiva NIS2 amplia notevolmente la platea dei soggetti obbligati rispetto alla precedente NIS1. L’iscrizione alla piattaforma ACN riguarda le imprese e gli enti che operano in settori strategici per la sicurezza nazionale ed europea, tra cui: 

  • Energia (fornitori di elettricità, gas, petrolio e fonti rinnovabili) 
  • Trasporti (compagnie aeree, ferroviarie, portuali e logistiche) 
  • Sanità (ospedali, laboratori, fornitori di servizi sanitari digitali) 
  • Infrastrutture digitali (fornitori di servizi cloud, data center, telecomunicazioni) 
  • Servizi finanziari e bancari 
  • Fornitori di servizi IT e sicurezza informatica 

Se la tua azienda rientra in uno di questi settori e soddisfa i criteri dimensionali stabiliti dalla normativa (basati su numero di dipendenti e fatturato), l’iscrizione alla piattaforma ACN è obbligatoria. 

Perché è obbligatoria l’iscrizione? 

L’iscrizione alla piattaforma ACN rappresenta il primo passo per la conformità alla Direttiva NIS2. Attraverso questa registrazione, l’ACN potrà: 

  • Mappare le aziende e le organizzazioni soggette alla normativa 
  • Monitorare i rischi cyber e fornire indicazioni per la prevenzione 
  • Gestire in modo tempestivo eventuali minacce e attacchi informatici 

Non rispettare questo primo adempimento può comportare sanzioni significative e soprattutto l’esclusione dalle reti di fornitura delle aziende pubbliche e private che richiedono compliance alla NIS2. 

Come iscriversi alla piattaforma ACN? 

Scoprilo partecipando al nostro webinar gratuito il 17 febbraio alle 12:00.  

Iscriviti al webinar ora!

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta un importante aggiornamento normativo a livello europeo in materia di cybersecurity. Questa direttiva ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e delle aziende operanti in settori strategici. Il primo adempimento previsto in Italia è l’iscrizione obbligatoria alla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) entro il 28 febbraio 2025.  

Chi deve iscriversi alla piattaforma ACN? 

La Direttiva NIS2 amplia notevolmente la platea dei soggetti obbligati rispetto alla precedente NIS1. L’iscrizione alla piattaforma ACN riguarda le imprese e gli enti che operano in settori strategici per la sicurezza nazionale ed europea, tra cui: 

  • Energia (fornitori di elettricità, gas, petrolio e fonti rinnovabili) 
  • Trasporti (compagnie aeree, ferroviarie, portuali e logistiche) 
  • Sanità (ospedali, laboratori, fornitori di servizi sanitari digitali) 
  • Infrastrutture digitali (fornitori di servizi cloud, data center, telecomunicazioni) 
  • Servizi finanziari e bancari 
  • Fornitori di servizi IT e sicurezza informatica 

Se la tua azienda rientra in uno di questi settori e soddisfa i criteri dimensionali stabiliti dalla normativa (basati su numero di dipendenti e fatturato), l’iscrizione alla piattaforma ACN è obbligatoria. 

Perché è obbligatoria l’iscrizione? 

L’iscrizione alla piattaforma ACN rappresenta il primo passo per la conformità alla Direttiva NIS2. Attraverso questa registrazione, l’ACN potrà: 

  • Mappare le aziende e le organizzazioni soggette alla normativa 
  • Monitorare i rischi cyber e fornire indicazioni per la prevenzione 
  • Gestire in modo tempestivo eventuali minacce e attacchi informatici 

Non rispettare questo primo adempimento può comportare sanzioni significative e soprattutto l’esclusione dalle reti di fornitura delle aziende pubbliche e private che richiedono compliance alla NIS2. 

Come iscriversi alla piattaforma ACN? 

Scoprilo partecipando al nostro webinar gratuito il 17 febbraio alle 12:00.  

Iscriviti al webinar ora!